Skip to content

chi siamo

MeTRa, il Centro di Studi Interdisciplinari sulla Mediazione e la Traduzione a opera di e per ragazze/i è stato fondato nel novembre 2014 presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna, Campus di Forlì da un gruppo di studiose/i che da anni si occupano delle problematiche linguistiche, pedagogiche e interculturali connesse alla traduzione di testi orientati a un pubblico di giovani lettrici/lettori e spettatrici/spettatori (intesi sia come bambine/i che come young adults), così come al Child Language Brokering. Il gruppo di ricerca che si occupa di questo secondo campo (In MedlO PUER(I): Interpretazione e Mediazione Istituzionale ad Opera di Piccoli Utenti in Emilia-Romagna e in Italia) si interroga più precisamente sulle problematiche della mediazione linguistica e culturale a opera di bambine/i e ragazze/i, figlie/i di immigrati o appartenenti a minoranze etnico-linguistiche presenti in Emilia-Romagna e in Italia.

Il Centro intende dunque approfondire e ampliare le ricerche teoriche concernenti l’ambito della traduzione per ragazze/i e della mediazione ad opera di ragazze/i, contribuendo al dibattito internazionale. Raccoglie e promuove approcci di studio diversi, inerenti in particolare

  • la traduzione per bambine/i, ragazze/i in chiave di genere;
  • la traduzione per bambine/i, ragazze/i come strumento per società future sempre più caratterizzate dalla multiculturalità e dal plurilinguismo;
  • il mondo dell’editoria per bambine/i, ragazze/i e in particolare le strategie e le politiche riguardanti l’acquisizione e la traduzione di opere straniere;
  • lo studio dello storytelling sia come forma di narrazione orale e improvvisata [orature], sia più in generale come sovra-genere sempre più alla base della creazione di vasti progetti trans-mediali [storytelling management e digital storytelling] di portata planetaria e multilingue;
  • la traduzione multimediale di prodotti destinati a bambine/i, ragazze/i;
  • il mondo dell’interpretazione e della traduzione a opera di minori in Italia;
  • l’impatto che le attività di (inter)mediazione linguistica orale e scritta hanno sulle dinamiche famigliari e sul ruolo e le responsabilità che il bambino/adolescente assume in determinate situazioni e precisi contesti di traduzione/mediazione;
  • il coinvolgimento in tale tipo di (inter)mediazione linguistica da parte delle istituzioni (sanità, istruzione, pubblica amministrazione, giustizia).

Il Centro ha inoltre realizzato una mappatura a livello locale, nazionale e internazionale dei centri/enti/associazioni/organizzazioni che si occupano di comunicazione destinata ai ragazzi e in particolare di traduzione, che si tratti di testi letterari, divulgativi o multimediali (cinema, teatro, radio, ecc.), così come delle associazioni che da anni s’impegnano nella diffusione d’iniziative culturali rivolte ai bambini e che sono più sensibili alle problematiche comunicative delle nostre moderne società multiculturali (ad esempio i Centri per le famiglie). Tale mappatura, utile anche per sviluppare nuove collaborazioni e sinergie, è a disposizione di chiunque sia interessato a tali problematiche.

Il Centro organizza incontri, ricerche, eventi e/o pubblicazioni di natura teorica con altri centri di studio universitari, oltre a iniziative socio-culturali (ad esempio, il Concorso “Traduttori in erba”, laboratori, seminari, pubblicazioni divulgative, ecc.) che coinvolgono istituzioni quali la Questura, il Comune della Provincia di Forlì e Cesena, l’Ufficio scolastico provinciale, il centro per le famiglie di Forlì, il CNA e le scuole primarie e secondarie, al fine di approfondire meglio la problematica del child language brokering e di sensibilizzare la cittadinanza. Infine, si pone l’obiettivo di realizzare pubblicazioni specifiche (traduzioni, pubblicazioni scientifiche o divulgative) con case editrici rivolte all’infanzia, e corsi di formazione rivolti a chi voglia lavorare nel settore dell’editoria, e in particolare ai traduttori.

Responsabile scientifica del centro

Chiara Elefante

Membri DIT

Altri membri

  • Elizabeth Whitaker
  • Fabiana Rubino

Secondary Sidebar

Please enter the Page ID of the Facebook feed you'd like to display. You can do this in either the Custom Facebook Feed plugin settings or in the shortcode itself. For example, [custom-facebook-feed id=YOUR_PAGE_ID_HERE].